
Orchestra Magister Harmoniae
Promo - Orchestra Magister Harmoniae
19 gennaio 2023L’Orchestra Magister Harmoniae nasce in seno all’Associazione Musica Insieme APS nel 2010 in occasione di un concerto per l’AIRC «Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro», ente con cui l’Associazione collabora dal 1997.
L’intento dell’Associazione Musica Insieme APS è stato quello di creare una realtà artistica di alto livello qualitativo che racchiudesse la formazione musicale e orchestrale degli allievi della propria Scuola di Musica Agnese Pogliano, con il coinvolgimento degli insegnanti e dei musicisti professionisti sensibili a questo progetto.
Dal 2010 questo lavoro genera eventi e spettacoli di grande impatto artistico ed emotivo, con il consenso di pubblico e critica, che hanno già visto coinvolti alcuni importanti artisti del panorama musicale, come Stefano Bollani, Giò di Tonno, Carlo Romano oboista di Ennio Morricone, Fabio Gurian, Alberto Varaldo, Enrico Dusio, Silvio Bresso, Dario Destefano, Ugo Viola, Andrea Ravizza, Band DiscoInferno e molti altri.
Direttrice stabile dell’Orchestra è la violinista Elena Gallafrio, Direttore Artistico dell’Associazione Musica Insieme APS e della Scuola di Musica Agnese Pogliano.
L’Orchestra Magister Harmoniae ha realizzato eventi e concerti in Piemonte, in Veneto, in Emilia Romagna, in Toscana, nelle Marche, in Sicilia, in Basilicata e ben due volte in Austria, a Vienna e dintorni.
Tra gli eventi più prestigiosi:
i concerti effettuati a Matera in occasione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e in Sicilia nel 2018, in occasione dell’Anniversario della morte di Peppino Impastato a Cinisi, ma anche a Palermo con l'Artista Giò Di Tonno, a "Casa di Paolo" Borsellino;
nel novembre del 2019 l’Orchestra Magister Harmoniae si è esibita con Stefano Bollani al Conservatorio di Torino, evento realizzato in stretta collaborazione con l’Artista;
nel luglio 2022 ha suonato a Firenze sotto la Loggia dei Lanzi in una Piazza della Signoria gremita da oltre 5000 persone per il Florence Youth Festival, in rappresentanza dell’Italia esibendosi anche nelle prestigiose Terme Tettuccio di Montecatini;
nel luglio 2023 ha suonato nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, al Esterhàzy Palace nella Sala Haydnsaal e al MuTh Theatre per il Summa Cum Laude International Youth Music Festival in rappresentanza dell'Italia;
di ritorno da Vienna l'Orchestra Magister Harmoniae suona al Grattacielo della Regione Piemonte davanti al Presidente della Regione Alberto Cirio;
a giugno 2024 si è esibita nel Cortile d'Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi con Carlo Romano oboista di Ennio Morricone;
a luglio 2024 ha gareggiato nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna per il Summa Cum Laude International Youth Music Festival in rappresentanza dell'Italia, unica orchestra su 36 partecipanti, e vincendo il PRIMO PREMIO "with Outstanding Success" (eccezionale successo) che è il massimo del punteggio alla Competition del “Summa Cum Laude” il più importante Festival mondiale di musica giovanile per orchestre e cori. Inoltre si è esibita al MuTh Theatre di Vienna e al Centro Culturale Sconarium di Bad Schönau;
di ritorno da Vienna, l’Orchestra ha nuovamente suonato al Grattacielo della Regione Piemonte, nella Sala Trasparenze, ed è stata premiata dal Presidente della Regione Alberto Cirio;
ed inoltre viene premiata dal Consiglio Comunale di Grugliasco con il Sindaco Emanuele Gaito, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Musarò, con tutta la giunta che hanno deciso di premiare l'orchestra durante il consiglio comunale di lunedì 22 luglio insieme ai consiglieri e alla cittadinanza invitata ad assistere alla premiazione nella sala consiliare “Sandro Pertini”.
L’intento dell’Associazione Musica Insieme APS è stato quello di creare una realtà artistica di alto livello qualitativo che racchiudesse la formazione musicale e orchestrale degli allievi della propria Scuola di Musica Agnese Pogliano, con il coinvolgimento degli insegnanti e dei musicisti professionisti sensibili a questo progetto.
Dal 2010 questo lavoro genera eventi e spettacoli di grande impatto artistico ed emotivo, con il consenso di pubblico e critica, che hanno già visto coinvolti alcuni importanti artisti del panorama musicale, come Stefano Bollani, Giò di Tonno, Carlo Romano oboista di Ennio Morricone, Fabio Gurian, Alberto Varaldo, Enrico Dusio, Silvio Bresso, Dario Destefano, Ugo Viola, Andrea Ravizza, Band DiscoInferno e molti altri.
Direttrice stabile dell’Orchestra è la violinista Elena Gallafrio, Direttore Artistico dell’Associazione Musica Insieme APS e della Scuola di Musica Agnese Pogliano.
L’Orchestra Magister Harmoniae ha realizzato eventi e concerti in Piemonte, in Veneto, in Emilia Romagna, in Toscana, nelle Marche, in Sicilia, in Basilicata e ben due volte in Austria, a Vienna e dintorni.
Tra gli eventi più prestigiosi:
i concerti effettuati a Matera in occasione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e in Sicilia nel 2018, in occasione dell’Anniversario della morte di Peppino Impastato a Cinisi, ma anche a Palermo con l'Artista Giò Di Tonno, a "Casa di Paolo" Borsellino;
nel novembre del 2019 l’Orchestra Magister Harmoniae si è esibita con Stefano Bollani al Conservatorio di Torino, evento realizzato in stretta collaborazione con l’Artista;
nel luglio 2022 ha suonato a Firenze sotto la Loggia dei Lanzi in una Piazza della Signoria gremita da oltre 5000 persone per il Florence Youth Festival, in rappresentanza dell’Italia esibendosi anche nelle prestigiose Terme Tettuccio di Montecatini;
nel luglio 2023 ha suonato nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna, al Esterhàzy Palace nella Sala Haydnsaal e al MuTh Theatre per il Summa Cum Laude International Youth Music Festival in rappresentanza dell'Italia;
di ritorno da Vienna l'Orchestra Magister Harmoniae suona al Grattacielo della Regione Piemonte davanti al Presidente della Regione Alberto Cirio;
a giugno 2024 si è esibita nel Cortile d'Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi con Carlo Romano oboista di Ennio Morricone;
a luglio 2024 ha gareggiato nella Sala d’Oro del Musikverein di Vienna per il Summa Cum Laude International Youth Music Festival in rappresentanza dell'Italia, unica orchestra su 36 partecipanti, e vincendo il PRIMO PREMIO "with Outstanding Success" (eccezionale successo) che è il massimo del punteggio alla Competition del “Summa Cum Laude” il più importante Festival mondiale di musica giovanile per orchestre e cori. Inoltre si è esibita al MuTh Theatre di Vienna e al Centro Culturale Sconarium di Bad Schönau;
di ritorno da Vienna, l’Orchestra ha nuovamente suonato al Grattacielo della Regione Piemonte, nella Sala Trasparenze, ed è stata premiata dal Presidente della Regione Alberto Cirio;
ed inoltre viene premiata dal Consiglio Comunale di Grugliasco con il Sindaco Emanuele Gaito, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Musarò, con tutta la giunta che hanno deciso di premiare l'orchestra durante il consiglio comunale di lunedì 22 luglio insieme ai consiglieri e alla cittadinanza invitata ad assistere alla premiazione nella sala consiliare “Sandro Pertini”.
Promo Orchestra Magister Harmoniae